Mimosa Polycarpa
- Andrea Marinelli
- 10 feb 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 5 mar 2020
Pianta davvero curiosa la Mimosa Polycarpa, proviamo ad avvicinarsi e lei ripiega le foglie su se stessa, cosa che avviene spontanea durante la notte. Originaria dell'Argentina, dove forma un arbusto alto 4 metri, questa pianta subtropicale viene coltivata qui da noi al riparo, dove può raggiungere 1 m di altezza. In piena luce, fiorisce all'inizio dell'estate con notevoli stami rosa prominenti. Ti consiglio di coltivarla in ambienti chiusi con l'esposizione più luminosa possibile. L'irrigazione dovrebbe essere regolare in estate, ogni 2 giorni circa, avendo cura di lasciare asciugare il terreno in superficie fra una innaffiatura e l'altra. In inverno, mi raccomando innaffia poco, una volta ogni 15 giorni è infatti molto sensibile all'eccesso di umidità, sistema la pianta in un vaso con terriccio normale da giardino, ma fai attenzione a mettere del materiale drenante. La caratteristica di questa pianta in botanica è chiamata "sismonastia", vale a dire il movimento di una pianta in risposta a uno stimolo esterno. Questa caratteristica è un modo per evitare l'acqua in eccesso e per difendersi dagli insetti fitofagi.
Comments