top of page

Le nostre piante vanno in vacanza

  • Immagine del redattore: Andrea Marinelli
    Andrea Marinelli
  • 29 giu 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Le piante di appartamento ci portano vita, colore e benessere all'interno della casa durante tutto l'anno e mi sembra logico che in estate, queste piante in vaso possano prosperare all'aperto, nel tuo giardino, su una terrazza o un balcone. Non tutte però, chiederanno la stessa attenzione quindi ho deciso di creare questa piccola guida seguendo un pò le esperienze mie e dei miei amici e amiche.

La maggior parte delle piante provengono da zone tropicali, quindi molte di loro gradiranno passare l'estate all'aperto, ma questa nuova situazione genererà nuove esigenze, scopriamole insieme.




Oramai il tempo sembra essersi stabilizzato e questi primi giorni dell'estate sono indicati per poter fare questa operazione. Le temperature devono essere superiori a 10 ° C di notte e 18-20 ° C durante il giorno. Quindi, alla fine dell'estate, sii vigile e riponi le tue piante al primo segno di freddo. Prima di tutto dobbiamo agire senza fretta seguendo alcuni passaggi che secondo me sono fondamentali. Nella prima settimana, posiziona le tue piante in ombra parziale, in un luogo ben ventilato ma al riparo dai venti, e quindi offri loro una transizione graduale. Inizia con un'escursione sul balcone o in un angolo della terrazza, posizionale sotto un albero, la freschezza di una siepe, l'ombra di un muro e se proprio non hai di meglio, installa un protezione temporanea: una tenda, un ombrellone, ecc.




A seconda della natura delle tue piante, controlla bene la loro posizione. Tutte apprezzeranno questa splendida luminosità esterna, quest'aria costantemente rinnovata e una certa umidità ambientale ma, alla fine, solo i cactus e piante grasse apprezzeranno un'esposizione molto calda e soleggiata. Per le altre, è indispensabile proteggerle dai raggi caldi e modificarne immediatamente la posizione in caso di ustioni alle foglie. Pensa solo al beneficio che la tua pianta d'appartamento trarrà naturalmente dall'umidità ambientale e dalla pioggia occasionale. Assicurati sempre che la zolla non rimanga asciutta per troppo tempo. Innaffia la sera e fai la doccia del fogliame delle piante che lo richiedono, facendo attenzione che abbia avuto il tempo di raffreddarsi bene, che l'acqua sia a temperatura ambiente e priva di calcare (l'acqua piovana è l'ideale). Rimuovi i sottovasi, l'acqua stagnante è nemica delle piante.




Fai molta attenzione ai fertilizzanti. In questo periodo dell'anno e in questo contesto esterno, la maggior parte delle piante in vaso dovrà essere nutrita in modo più generoso, alcune settimanalmente, altre due volte al mese. Scegli un fertilizzante liquido o bastoncini a rilascio lento. E, in caso di dubbio, non esitare a informarti sui bisogni specifici di ciascuna delle tue specie.

Infine, ricorda di pulire regolarmente i fiori e le foglie appassite e di sostenere la tua pianta in caso di crescita significativa con delle piccole canne.




Quali piante da interno portare fuori in estate?


Alcune del genere palme dovrai collocarle in parziale ombra, lontano dal sole cocente ma anche dal vento. Arcontophoenix avrà bisogno di annaffiature abbondanti in caso di clima caldo e la Rhapis excelsa o il Palm Bamboo, apprezzeranno particolarmente l'ombra. I cactus sopporteranno il sole e il calore, ma l'acclimatazione dovrà essere fatta gradualmente, per due o tre settimane. Innaffia un po 'più spesso che in casa lasciando asciugare un po' la zolla tra due innaffiature. Fertilizzare una volta al mese durante questo periodo.

Nella grande famiglia delle crassulaceae, l'Echeveria, una bellissima pianta proveniente dal Messico, apprezzerà particolarmente il soggiorno all'aperto e pochissime annaffiature.

Haworthia, molto decorativa con le sue foglie triangolari, resisterà al caldo senza però amare il sole diretto. Il banano in vaso andrà felicemente fuori in estate se scegli una posizione libera dalla luce solare diretta, innaffialo regolarmente.

La begonia Tamaya o bambù è una begonia indoor sarà soddisfatta di traslocare all'aperto, tuttavia, la temperatura non dovrebbe scendere sotto i 18 ° C e ti chiederà molta luce ma non quella del sole diretta.




Il ficus ha la reputazione di non essere mosso troppo spesso, è vero! Ma questo non ti impedirà di collocarlo una volta all'anno, da maggio - giugno a settembre - ottobre e, di godere anche lui del benessere esterno. Deve essere posizionato alla luce, senza il sole diretto e al riparo dai venti. Lascia asciugare la zolla tra due annaffiature e, di tanto in tanto, nebulizza il fogliame di notte. Spero di aver trattato in questa piccola guida le piante che più di frequente abitano i nostri appartamenti, ma se ne hai alcune che non ho trattato scrivimi e se mi è possibile ti darò i consigli necessari.


Andrea Marinelli



Comments


bottom of page