Talee di Settembre
- Andrea Marinelli
- 19 set 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Settembre, mese ideale per moltiplicare alcune piante attraverso le talee, ogni giardiniere ha il suo modo di realizzarle ma alcuni principi rimangono, vediamo insieme come realizzarle. Alle talee vengono sempre tagliate una parte del fogliame per evitare che si secchino. Inoltre, in tutti i casi è necessario rimuovere i boccioli di fiori e quelli che si stanno per formare. Allo stesso modo, togliere tutto ciò che mostri segni di malattia. Utilizziamo per questo, strumenti puliti e attrezzature adeguate, come forbici o coltelli, terriccio nuovo e materiale drenante. Se la preparazione del taglio è importante, dobbiamo anche essere molto attenti alle condizioni dove metteremo le talee. Il più delle volte, sarà meglio sistemarle in un contenitore chiuso, come una miniserretta. Regoliamo sempre l'apertura in modo che l'aria circoli leggermente. L'atmosfera chiusa e altamente umida influisce, a volte, in maniera negativa e le nostre talee potranno marcire. Il problema è meno acuto se si è utilizzato un substrato molto drenante. Puoi prepararlo da solo mescolando parti uguali di sabbia con terriccio di buona qualità. A seconda del tipo di pianta da moltiplicare, sarà necessario aggiungere più o meno sabbia: purtroppo non esiste una ricetta universale! Oltre al substrato, alcuni prodotti saranno utili per le tue talee, come l'ormone radicante. Questa polvere viene utilizzata per rivestire la base degli steli e favorire la formazione delle radici. Immergiamo la talea in esso, tocchiamola per far cadere la polvere in eccesso e mettiamola nel terreno. Ora è anche il momento giusto per praticare le talee di sua maestà La Rosa , dopo la calura estiva togliamo dalla pianta ciò che appare secco e sciupato dal caldo e preleviamo dei bastoncini grandi come una matita lasciando due foglie apicali e immergiamo nella polvere radicante, possiamo mettere più talee in un vaso unico innaffiamo e tieniamo umido il terreno . Dovrebbero radicare entro 2-4 settimane. In autunno, possiamo seminare i semi pelosi contenuti nei cinorrodi della rosa, per esporli al freddo dell'inverno.Germoglieranno nel mese di aprile. La germinazione è spesso positiva (oltre l'80%) dei semi, ma è necessario attendere 3 anni prima del primo fiore ... il cui colore sarà una sorpresa!
Comments