L'Origano
- Andrea Marinelli
- 9 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min
E' sicuramente il tempo giusto per pensare alle piantine aromatiche e oggi vi parlerò di questa erba saporita che viene ampiamente utilizzata nella cucina mediterranea, in particolare italiana e greca L'origano.
È una piantina perenne, resistente, che può durare molti anni in giardino. Può anche essere usato come un bel groundcover verde in aiuole, tra pavimentazioni e giardini rocciosi. I suoi usi culinari sono molti, ma si abbina particolarmente bene con pomodori e altre verdure, con uova e piatti di carne, ed è un'erba saporita per le pizze. L'esigenza prioritaria per la sua coltivazione è di molto sole per produrre un sapore intenso, ma crescerà in ombra parziale, ma la mia esperienza mi dice che al sole è migliore. L'origano può essere coltivato partendo dalla semina, da talee o diviso da una pianta sana e piantato in terreno leggero e ben drenante con molta materia organica come il compost aggiunto in fase di impianto. Dopodiché non richiede molta concimazione. L'irrigazione è la chiave però. Acqua solo quando il terreno è asciutto al tatto e non esagerare mai. È anche una bella piantina da compagnia da sistemare in un bel vaso sopra al tavolo in giardino. E' bene di tanto in tanto pizzicare i fiori per mantenerla bella e folta. Per la sua raccolta consiglio di raccogliere gli steli tagliandoli a livello del terreno vedrai che si riprenderà subito e non nuocerà alla piantina. Poiché è un'erba piuttosto robusta, puoi usarla all'inizio della cottura e alla fine per un ulteriore tocco di sapore, ma usala con parsimonia in quanto ha un sapore forte che può sopraffare sul resto della pietanza. Le foglie fresche possono essere raccolte e conservate in un sacchetto di plastica nel frigorifero o congelate. Mescola le foglioline tritate finemente con poca acqua in vassoi per cubetti di ghiaccio. Conservare i cubetti congelati nel congelatore in sacchetti di plastica fino a quando non sono necessari.Possiamo essiccare l'origano, ma sappiate che il suo sapore è ancora più predominante. Lega gli steli e appendili in un luogo caldo e arioso. Una volta che le foglie sono asciutte, conservale in un contenitore ermetico in un luogo buio
Un saluto da Andrea a Giovedì per un'altro post sempre qui nel blog.
Comments