top of page

L'Autunno: Colori e Sapori

  • Immagine del redattore: Andrea Marinelli
    Andrea Marinelli
  • 2 nov 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

I toni pastello del giardino d'autunno sono ravvivati dalle macchie di colore delle dalie, non ancora stanche di aver fornito il loro spettacolo durante tutta l'estate, e dalla tavolozza inedita dei crisantemi. Il particolare però che, in tutto il quadro, colpisce maggiormente, è la metamorfosi delle foglie.



Molte di esse (praticamente tutte quelle degli alberi e delle piante a foglia caduca), si accendono di meravigliosi colori. È il segno della loro decadenza e della loro imminente scomparsa; ma perché tutto ciò avviene? C'è una spiegazione molto precisa: i sali minerali di cui le foglie sono ricche non vengono più sostituiti, dando modo ai pigmenti delle foglie stesse manifestarsi in superficie. Al posto del verde appaiono così il giallo e il rosso, ma attenzione: non tutti gli anni con la stessa intensità. Se l'autunno infatti è secco e le temperature si mantengono clementi, il giallo e il rosso appariranno solamente in parte. Se invece la stagione sarà umida e le temperature subiranno cali notevoli, il trionfo dei cosiddetti colori autunnali sarà imponente. Perfino alcune conifere (piante che, come sappiamo, non perdono le foglie) acquisteranno una particolare colorazione. l'autunno dello scorso anno non fu particolarmente ricco di variazioni cromatiche, ma quest'anno i colori sono bellissimi perché abbiamo avuto un fine settembre e inizio ottobre, delle temperature piuttosto basse che hanno fatto si che le chiome assumessero ora questi eccezionali colori. Queste bellissime giornate di autunno sono adatte alla raccolta dei funghi




come, Prataioli, Galletti e l'indiscusso Porcino, sono ottimi se fritti in olio bollente dopo essere stati immersi nell'uovo sbattuto e impanati.









I fichi, altra prelibatezza di stagione, si presentano a essere mangiati freschi oppure ad essere conservati. Se volete provare un accostamento di sapori non comune, servite i fichi tagliati a metà assieme a un buon formaggio stagionato e leggermente cosparso di miele.






Andrea Marinelli

Comments


bottom of page