top of page

Il Miele; dono di Natale

  • Immagine del redattore: Andrea Marinelli
    Andrea Marinelli
  • 19 dic 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Un dono che viene dai fiori, per chi ama le piante e la natura? Il miele, naturalmente. Gli antichi lo chiamavano nettare degli dei, prezioso regalo che gli immortali concedevano, facendolo cadere a gocce, con la rugiada, sui prati alle prime luci dell'alba. Avevano ragione i nostri progenitori ad attribuirgli proprietà straordinarie. Peccato che molta dell'antica saggezza si andata perduta: capita spesso che il miele non piaccia perché è troppo dolce e appiccicoso. Molti non sanno che in Italia se ne producono una trentina di specie diverse, dal dolce esasperato dell'acacia all'amaro del corbezzolo, e che ci sono mieli liquidi e solidi, chiari e scuri, profumati e inodori. Donare il miele un'idea originale, pratica e poco costosa.







Se la persona cui si dona ne è già un estimatore, si può azzardare il barattolo di grandi dimensioni, purché sia miele vergine integrale e prodotto in Italia. A causa degli enzimi, il miele è un alimento vivo, e soffre per il trasporto E gli sbalzi di temperatura: perciò il miele di "casa" è sempre migliore. Un elegante cestino con tre barattoli, uno di miele di fiori di acacia, uno d'arancio, uno di castagno, ad esempio, permetterà di sperimentare gusti diversi. Oppure una scatola con sei piccoli vasetti tutti di sapore diverso, legata con un nastro o con un ape di metallo dorato come decorazione. E ancora, una composizione "ecologica", con vasi di miele, due o tre sacchetti di caramelle a base di miele e un flaconcino di pastiglie di propoli " per tenere lontani i malanni dell'inverno". E per l'amica che predilige i prodotti di bellezza naturali, una confezione di sapone, creme e Shampoo al miele. Grappa al miele e dolci, creme e saponi si possono anche preparare da sé, mettendo a frutto le virtù del "nettare degli dei". Farne dono nella stagione dei giorni bui, sarà come regalare un dorato pulviscolo di polline, un battito d'ali di api, un raggio di sole catturato dei petali di un fiore.


Lidia Kuscar



Comments


bottom of page