Facciamo un bel progetto insieme
- Andrea Marinelli
- 15 giu 2020
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 17 giu 2020
Vorrei condividere con te oggi ciò che vado a pianificare nel realizzare il mio giardino e penso che magari anche il tuo contributo, tramite una tua email, possa sicuramente aiutarci reciprocamente.
1. Sogna e pianifica
Pianifica in grande, quindi dividiamo per temi. Considera il tuo clima e microclima, il rischio di gelo, la capacità di irrigazione, la tua famiglia, i tuoi interessi e il tuo stile di vita. Crea un piano generale e suddividilo in piccoli progetti da realizzare. Crea la lista dei desideri, quindi dai la priorità a ciò che desideri includere nel tuo giardino.
Vuoi un'area divertente, alberi da frutto, un orto, un giardino di erbe? Forse il prato per i bambini, i nipoti o gli animali domestici? Che tipo di piante vuoi coltivare? Piante produttive, piante fiorite, piante che forniscono colore e interesse tutto l'anno, piante per attirare uccelli e farfalle, fiori che puoi raccogliere e portare in casa?

2. Conosci il tuo clima
Il clima qui in Italia è descritto come Mediterraneo ed è caratterizzato da estati lunghe, calde e secche; inverni brevi, freddi e umidi; e una primavera e un autunno relativamente brevi.
Le piante in questo clima iniziano a crescere con le prime piogge e il tepore primaverile seguita da una lussureggiante fioritura, la crescita si interrompe con il sopraggiungere del caldo estivo a meno che non venga fornita acqua supplementare. In inverno è vero sembra che tutto sia fermo, per così dire congelato, ma qualcosa sottoterra si muove, come la lenta maturazione dei bulbi da fiore o come diverse specie che fioriscono proprio in questa situazione, le Camelie, il Calicantus, il Gelsomino di San Giuseppe. Il momento ideale per piantare è l'autunno e l'inverno, poiché consente alle piante di stabilizzarsi prima che arrivi la calda estate successiva dove sono messe alla prova dal caldo.
3. Creare un microclima
Il segreto per godersi il giardino in questo clima che sta cambiando, anche se debbo dire quest'anno finora sembra essere un'eccezione, è quello di riuscire a realizzare dei microclimi nel nostro giardino che favorisca la vita a piante, creature e, soprattutto, noi! Per fare ciò, pensare ad ampie zone d'ombra e riparo, ridurre le superfici calde, riflettenti che assorbono il calore - come ampie aree di pavimentazione, muri di mattoni, recinzioni e tettoie di latta o come in certi giardini, guarda il video che ho realizzato a Fabriano, per il mio canale YouTube, dove ci sono viali di asfalto.
L'ombra da varie tipologie di alberi in un giardino aiuta a mantenere un tasso di umidità più alto riducendo il surriscaldamento sarà effettivamente una forma naturale di aria condizionata per la tua casa e dintorni. Se gli alberi sono decidui, forniscono ombra in estate e lasciano trasparire il prezioso sole invernale può sembrarti elementare forse banale, ma credimi è proprio da questo concetto che potremo fare dei passi davvero grandi. Ultimamente, nelle estati precedenti un problema che spesso si è verificato è quello dei venti caldi del sud, i giardini che sono esposti a questi venti hanno un tasso di evaporazione molto più elevato rispetto a quelli protetti. Una combinazione di recinzioni e impianti antivento, di copertura o schermatura consolidati impedisce al giardino interno di seccarsi completamente, arrivando al punto di richiedere una irrigazione limitata. Questo tipo di rifugio richiederà un paio d'anni per essere realizzato da zero, ma ne vale la pena.
Il prato aiuta a raffreddare il giardino, motivo per cui sono un fan di avere aree limitate di prato ben posizionato e tollerante alla siccità. I bambini e gli animali domestici adorano avere un po 'di prato per giocare, poiché camminare a piedi nudi sull'erba è un'opportunità per essere radicati e connessi con la natura, importante nel mondo frenetico ad alta tecnologia, in cui vivono molte persone. Posizionare un prato sul lato sud/est di un edificio manterrà un giardino più fresco rispetto a superfici come pavimentazioni o cemento. Queste superfici dure assorbono il calore e fungono da " accumulatori di calore", il che significa che la temperatura direttamente al di sopra di esse è di gran lunga superiore alla normale temperatura dell'aria e continuano a irradiare calore quando il sole è passato. Studiando il tuo terreno, il tuo luogo e scegliendo la varietà di erba più adatta alle tue condizioni, avrai una zona che darà raffreddamento sostenibile e conveniente per la tua casa e il tuo giardino.

4. Prepararsi per il freddo
Oltre a far fronte al caldo e alla siccità, molti di noi in Italia devono pianificare il giardino per l'inverno. La soluzione ovvia per i giardinieri nelle zone del centro nord, è quella di scegliere piante resistenti al freddo, una pianta che sopravvive al gelo a –2 ° C o –3 ° C può essere uccisa a –5 ° C quindi il mio consiglio è di informarsi bene su ciò che andrai a inserire nel giardino. Inoltre alcune piante sono resistenti al gelo una volta che si sono stabilite e divenute grandi, devi tener presente quindi che la pianta più è giovane e più è sensibile al freddo. Puoi coprire le piante di notte quando è previsto il gelo, ma questo richiede molto tempo e spesso ci si dimentica. Invece usa, anche in questo caso, delle protezioni da alberi frangivento per fornire un po 'di protezione dal freddo. Quando andrai a scegliere le tue piante dai precedenza a quelle autoctone perché crescono in modo naturale nella tua zona.
Andrea Marinelli
Commentaires