top of page

Erbe Aromatiche

  • Immagine del redattore: Andrea Marinelli
    Andrea Marinelli
  • 4 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Oggi vorrei parlarti delle erbe aromatiche, belle in giardino, ottime per la cucina e la salute. Le uso come piantine da bordura in piccole aiuole e spesso le semino direttamente a dimora. Un arbusto grande di rosmarino o di un timo è bello come pianta da inserire in un giardino dal contesto mediterraneo. Ho collocato le erbe aromatiche in una scaletta di legno con dei contenitori vintage e ti confesso, non passano inosservate. Ti presento le mie preferite:


Erba cipollina (Allium schoenoprasum)



appartiene alle classiche erbe culinarie. In cucina, l'erba cipollina, con il suo gusto delicato e simile alla cipolla, dona un tocco particolare a pietanze a base di uova, insalate e numerosi prodotti caseari. Appartiene alla famiglia dei porri e contiene numerose vitamine e fitonutrienti che hanno un impatto positivo sulla nostra salute. L'erba cipollina ha un sapore migliore appena raccolta, e il suo periodo va da marzo a ottobre. Con i suoi fiori rosa e viola, anchessi commestibili, l'erba cipollina è anche una bella pianta ornamentale.


Timo (Thymus vulgaris)



E' un'erba medicinale e aromatica. Con il suo inconfondibile sapore, arricchisce numerosi piatti mediterranei. Nella medicina naturale, la pianta è considerata un'erba eccellente che può alleviare raffreddori, tosse e disturbi allo stomaco. Il timo raggiunge un'altezza compresa tra 10 e 40 cm, a seconda che si tratti di timo con crescita strisciante o eretta. I suoi rami fortemente ramificati, diventano legnosi alla base con l'aumentare dell'età.


Il Prezzemolo (Petroselinum crispum)



E'stato usato come erba medicinale fin dai tempi antichi. Oggi sono note due diverse varietà, il prezzemolo liscio e riccio, che può essere utilizzato in modo diverso. Oltre alle sue foglie, puoi usare la sua radice consumata come gustosa verdura. Il prezzemolo è una pianta erbacea e raggiunge un'altezza compresa tra 25 e 40 cm. Contiene vaselina e fornisce al corpo vitamina C, calcio, zinco e aiuta il funzionamento dei reni.


Salvia (Salvia nemorosa)



è una pianta perenne arbustiva, sempreverde, con rizomi e steli molto ramificati. La pianta cresce fino a un'altezza da 40 a 80 centimetri. Le api e gli insetti sono felici quando i singoli fiori dal tipico colore viola-blu compaiono da giugno ad agosto. L'infuso alla salvia è un rimedio per il mal di gola grazie ai suoi effetti antibatterici e antinfiammatori.


Rosmarino (Rosmarinus officinalis)



svolge un ruolo importante nella cucina mediterranea. Le punte di rosmarino perfezionano i piatti di agnello e le patate fritte. Metti un ramo di rosmarino in una bottiglia con olio d'oliva, acquisterà un aroma unico. Ha un effetto positivo sulla digestione, sulla circolazione sanguigna.


Melissa (Melissa officinalis)



è una pianta perenne dai morbidi fiori rosa e ama un terreno leggermente umido. Si autodissemina rapidamente, quindi il mio consiglio è di tagliarla di un terzo dopo la fioritura. Il sapore agrumato delle foglie, vanno benissimo con le insalate estive. La melissa ha un effetto calmante, può essere utile per i disturbi d'ansia favorisce la concentrazione e problemi d'insonnia.


Andrea Marinelli

Comments


bottom of page