top of page

Settembre, in Giardino e nell'orto

  • Immagine del redattore: Andrea Marinelli
    Andrea Marinelli
  • 10 set 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Settembre è un mese di transizione, un trampolino di lancio verso un cambiamento sostanziale del nostro giardino.



Per questo motivo ho fatto un piccolo programma di lavoro che vorrei condividere con voi amici del blog. Inizio con il piantare una siepe o sistemare quella che ho, il momento giusto sarebbe fine mese per dar modo alle piantine nuove di formare un sufficiente apparato radicale che renda possibile superare i periodi freddi dell'inverno. Ricordiamoci di annaffiarle abbondantemente per garantire un migliore recupero soprattutto se il tempo è secco. Tagliamo le siepi per dare loro una bella forma prima dell'inverno e andiamo a rimuovere i fiori appassiti dagli arbusti per prolungare la fioritura. E' giunto il momento di preparare le aiuole per i fiori primaverili, aggiungi ora del compost e letame al terreno. Continuiamo a seminare le biennali a fioritura primaverile. Seminiamo piante annuali resistenti, ad esempio i piselli odorosi lungo un recinto o una staccionata di legno per farli arrampicare in primavera. Trapiantare le biennali resistenti come margherite o nontiscordardime seminate il mese scorso e ricordarsi di annaffiarle bene fino al perfetto attecchimento. Andremo a dividere gli imponenti ciuffi di piante perenni separandoli con una vanga. Quando le annuali hanno terminato il loro ciclo, è il momento di toglierle per dar spazio ad una nuova vegetazione. Quando andremo a fare questo ricordiamoci di raccogliere i semi che andremo ad usare per la semina primaverile.





L'umidità notturna e il ritorno di una certa freschezza segnalano il momento della raccolta di frutta e verdura di fine stagione. Ora è il momento di terminare la raccolta dei pomodori, delle patate e delle carote. Nel frutteto raccogliamo le prugne, i fichi le more, deliziose per le marmellate e l'uva. Così l'orto, si svuota gradualmente, pronto ad accogliere le prossime piantagioni: cipolle, spinaci, porri, ravanelli e rape invernali, quindi, anche in questo caso, andremo a preparare il terreno, scavando e incorporando compost e letame.


Andrea Marinelli

תגובות


bottom of page