top of page

Ribes

  • Immagine del redattore: Andrea Marinelli
    Andrea Marinelli
  • 17 ott 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 18 ott 2019

Non è così facile scegliere un ribes, soprattutto se si pensa che ne esistono ben una cinquantina di differenti varietà. Si possono coltivare in quasi tutte le nostre regioni, a patto che non si dimentichi che soffrono i periodi di canicola e siccità. Al contrario, queste piante amano terreni freschi e ricchi di humus. In estate vanno annaffiate bene e ricoperte di pacciamatura. A seconda del periodo di maturazione dei loro frutti si dividono in precoci, che maturano a fine giugno-inizio luglio, varietà di mezza stagione (metà luglio) e tardive, tutte quelle che sono pronte per la fine di luglio. Sono invece rarissime le varietà che arrivano a maturazione agli inizi di agosto (Mulka e Augustus). La maggior parte ha frutti rossi ma ne esistono anche a bacca rosa o bianca, dal sapore più dolce. I ribes si coltivano in cespugli liberi che raggiungono i cm 150 di altezza.

Le varietà a steli flessibili apprezzano essere sorrette da tutori o da fili di ferro tesi. Se si desidera farli crescere a modi alberello è meglio affidarsi alle varietà a portamento eretto come Junifer, Wilder, London Market... Per finire è importante sapere che crescono bene anche in terrazza, in vaso, a patto che vengano collocati a mezz'ombra. Per quanto riguarda le malattie sono molto resistenti anche se i loro getti più giovani attirano gli afidi. Di contro però vanno protetti dagli uccellini che sono ghiotti delle loro gustose bacche.

Se il raccolto è abbondante si possono benissimo trasformare in marmellate, liquori, sciroppi, gelatine o essere congelati.


Junifer:


Una varietà moderna e vigorosa, dal portamento eretto e rami flessibili. Forma dei bei cespugli che possono essere sorretti da tutori e vanno messi a mezz'ombra. La raccolta dei frutti avviene a fine giugno. I suoi grappoli lunghi sono molto facili da raccogliere. I suoi frutti molto aromatici, zuccherini e aciduli. Uno dei migliori in giardino così come in cucina (marmellate, gelatine, sorbetti, liquori, pasticcini...).


Red Lake:


Una varietà americana degli anni 30, mediamente meno vigorosa, ma molto produttiva. Richiede potature regolari per essere produttiva. Può essere coltivata anche in vasi di grandi dimensioni.

Varietà di mezza stagione. Lunghi grappoli con grosse bacche rosso chiaro e profumate, dal sapore dolce. Questo ribes è molto apprezzato per la sua produttività e la sua facilità di coltivazione.


Glorie des Sablons:


Coltivato dal XIX secolo (allora con il nome di Perla striata) è un arbusto produttivo ma poco vigoroso. Si presta bene alla coltura in vaso.Quasi tardivo (metà luglio) con grappoli medi a bacche rosa pallido particolarmente dolci e aromatiche. Le gelatine realizzate con questa varietà hanno un colore incredibile. Questo ribes è molto apprezzato per la sua produttività e la sua facilità di coltivazione.

La dolcezza di questo ribes non conosce pari. Con lui si fanno delle gelatine strepitose.


Andrea

Comments


bottom of page