La Rosa "Peace"
- Andrea Marinelli
- 14 mag 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Lo scorso fine settimana è fiorita una delle mie rose preferite la "Peace". In Italia viene commercializzata con il nome di "Gioia", in Francia prende il nome di "Madame Meilland", mentre negli Stati Uniti, dove ancora oggi ne vengono acquistate ogni anno almeno un milione di esemplari, si chiama "Peace", Pace: e ne ha ben motivo! La rosa della Pace infatti è stata ottenuta, e brevettata, nel lontano 1945 durante la seconda guerra mondiale dalla ditta Meilland di Cap d' Antibes ed è stata successivamente esportata in modo clandestino in Europa e nel mondo; in ogni paese veniva poi ribattezzata con nomi diversi dal momento che non si doveva rivelare l'origine. Si tratta di una rosa di colore giallo avorio con sfumature che tendono al carnicino ed è ancora considerata fra le prime per bellezza ed eleganza. Nata come rosa grande fiore, arbustiva, oggi con l'innesto è divenuta anche rampicante, ad alberello, nelle combinazioni più diverse. E'certamente un bene che sia un fiore così diffuso nel mondo: il suo messaggio, come quello di tutte le piante, è il migliore auspicio per raggiungere quello che, in fondo, è il desiderio di ogni uomo, un po' di pace. La rosa "Peace" è caratterizzata da un fogliame scuro, cuoriforme dai bordi seghettati e può raggiungere il metro di altezza. La bellissima e intensa fioritura ci accompagna dalla primavera e continua per tutto il periodo estivo. Il consiglio che vi posso dare è di posizionare La Rosa "Peace" in penombra, possiede una discreta resistenza al freddo.
Andrea Marinelli
Comments