Il Fico
- Andrea Marinelli
- 17 set 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Il fico è senza dubbio uno degli alberi da frutto più belli, con il suo ampio fogliame dal colore verde brillante, che si dispiega in tarda primavera e diventa dorato prima di cadere in autunno.

I suoi numerosi frutti maturi sono altrettanto decorativi quando il sole li tinge di un verde tenue, giallo burroso, viola, viola o nero. La loro rotondità e morbidezza sono un irresistibile richiamo e, la loro polpa dolce, calda e mielata diventa una raffinata prelibatezza per ogni palato. I fichi appena colti dall'albero sono in assoluto i migliori da mangiare, ma gustarli come antipasto in pietanze dolci e salate o, semplicemente come marmellate, oppure essiccati per rallegrare il palato in inverno, sicuramente sono alternative da provare.
Dagli un luogo il più soleggiato possibile e riparato dalle correnti d'aria fredda. Per una raccolta ottimale, il fico apprezza le estati calde e secche. Predilige un terreno leggero, profondo, fertile, molto ben drenato ma che rimanga un po 'fresco d'estate. Apprezza anche un terreno calcareo ma si comporta bene in terreni acidi. Rispetta, quando andrai ad inserirlo in giardino la sua dimensione quando sarà cresciuto, puoi porre sotto la sua chioma piccole piante perenni che godranno della semiombra oppure una pacciamatura di ghiaia o ciottoli.

Nelle regioni fredde, posizionalo vicino a un muro esposto a sud o sud/ovest, che gli restituirà il calore accumulato durante il giorno. Evita di posizionarlo contro un vecchio muro, le sue radici potrebbero scivolare dentro e quindi creare dei seri danni. Distanzialo ad almeno quattro metri dagli altri alberi.
La prima estate (e talvolta anche la seconda): annaffiare abbondantemente, regolarmente e non dimenticare del buon fertilizzante ricco di cloruro di potassio in primavera.
Se preferisci il fico in vaso scegli un vaso grande e forte perché le sue radici sono davvero potenti. Bello sarebbe un'aranciera in legno o un grande contenitore in terracotta . Annaffia regolarmente e concima ogni mese per tutta l'estate. Quando la temperatura scende sotto i -5 ° C, porta il vaso in un locale non riscaldato. Rinvasare ogni 3-4 anni.
Andrea Marinelli
Commenti