I benefici dell'uva
- Andrea Marinelli
- 7 set 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Quando salgo in soffitta, non so perché, mi riporto in casa quasi sempre qualcosa di interessante, stavolta un libro, probabilmente appartenuto a mia zia Giovanna, appassionata di Erboristeria.

Nel capitolo che riguarda l'uva ho trovato cose interessanti che oggi condivido con te. Il 10 e il 20% del peso di un'uva matura è costituito dalla buccia mentre tra l'80 e il 90% da polpa e succo. La componente quantitativa più importante dell'uva è lo zucchero, che viene assimilato direttamente dall'organismo, poiché contiene una grande percentuale di glucosio, simile al glucosio nel sangue, non necessita di essere digerito quindi viene rapidamente e direttamente assimilato dal sangue. Se usata correttamente, l'uva può aiutarti a guarire da molti disturbi e malattie, è ottima soprattutto per combattere la stitichezza se mangiata con la buccia (bisogna togliere i semi, perché se masticati sono astringenti e neutralizzano gli effetti lassativi dell'uva). È diuretica, poiché stimola la secrezione urinaria, soprattutto grazie alla presenza di sali di potassio. Decongestiona il fegato e facilita il drenaggio delle vie biliari. Ha un elevato contenuto di zuccheri naturali, vitamine e sali minerali, ideale per persone anemiche. Ottima per aumentare le difese del sistema immunitario in generale aiutandoci così a combattere i rigori dell'inverno. Non dovrebbero mangiare uva i diabetici, tutti coloro che soffrono di infiammazione dell'intestino crasso (colite).

Il mosto o il succo d'uva fresco
Il Mosto è una bevanda meravigliosa dal gusto eccellente. Se lo lasciamo riposare, va in fermentazione, per l'azione dei lieviti naturali depositati dal vento e dagli insetti sulla buccia dell'uva e che formano una pellicola cerosa, che se strofiniamo un chicco di uva l'andremo a togliere ottenendo in cambio una lucentezza speciale. Se al contrario, mettiamo a bollire il succo d'uva in una bottiglia ben coperta e preventivamente sterilizzata, la fermentazione non avviene, perché il calore azzera quei lieviti che, se fermentati, lo trasformerebbero in vino. Il modo più pratico per preparare il succo d'uva in casa consiste nel mettere il succo d'uva in bottiglie, chiuderle ermeticamente e farle bollire a bagnomaria per 30 minuti a fuoco bassissimo. Lascia raffreddare lentamente le bottiglie direttamente nella pentola.
Andrea Marinelli

Commentaires