top of page

Fucsia, Penstemon e, molto altro.....

  • Immagine del redattore: Andrea Marinelli
    Andrea Marinelli
  • 18 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

E rilassati ... Stai scherzando? non'è proprio il momento questo di rilassarsi! È maggio e ci sono verdure da seminare, piante da picchettare e vasi da annaffiare, per non parlare delle piantine da piantare, delle talee da prendere e di quelle erbacce fiorite che crescono sempre più velocemente. Ogni mattina, in questi giorni bellissimi, mi affaccio spesso appoggiandomi al davanzale dalla finestra della mia camera da letto e ammiro il mio giardino oltre, ad inalare l'aria pura e profumata di essenza svariatissime che solo le mattine di maggio sanno regalare. Di sera, faccio lo stesso quando, il merlo canta dall'albero della noce, adoro questa sensazione di pace che scende quando il traffico diminuisce la sera presto e gli uccelli salutano il giorno che sta sbiadendo. Oggi vorrei fare delle talee di fucsia.




Scelgo alcuni rametti forti e lunghi circa 10 cm, per fare delle talee di legno tenero. Taglio appena sotto una gemma, quindi rimuovo tutte le foglie tranne la coppia appena sotto la punta crescente. Rimuovo la punta con le dita. Inserisco la base della talea nella polvere ormonale e poi in un piccolo vasetto con del compost ed infine innaffio facendo molta attenzione. Altra cosa che devo assolutamente fare in giornata, altrimenti è troppo tardi, seminare i Penstemon. Sono divenuti incredibilmente popolari anche da noi e non solo nel Regno Unito, per il semplice fatto che ci soddisfano tantissimo con la loro fioritura che dura per un lungo periodo e i loro forti steli li rendono perfetti per composizioni floreali dall'aspetto naturale e, anche come fiori recisi durano per oltre sette giorni in un vaso.



Nel Regno Unito pensate, esiste anche la "Penstemon Society" i cui membri sono noti come Penstemaniacs se vuoi puoi unirti a loro. Andrò a seminare i Pentemon in un luogo possibilmente soleggiato, ma si adattano anche all'ombra senza problemi, resistentissimi alle lumache e altri parassiti del giardino. Fiorendo, sono la gioia degli insetti impollinatori perché sono davvero ricchi di polline. Sono dei fiori perenni e resistenti alle temperature basse in inverno, sono alti circa 45-60 cm e si moltiplicano benissimo anche per talea. E' ora che mi metta all'opera visto che ho una giornata ricca di lavoro in giardino.




Andrea Marinelli

 
 
 

Comments


bottom of page