top of page

Qualcosa da sapere sulla Peonia

  • Immagine del redattore: Andrea Marinelli
    Andrea Marinelli
  • 25 mag 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Buongiorno e buon lunedì 25 maggio, oggi vorrei parlarvi della Peonia. Esistono due tipi di peonie: le specie erbacee e le specie arbustive. Le prime sono piante perenni, alte e 50-80 cm, che in inverno scompaiono. Le seconde, molto più grandi, hanno fusti lignificati che possono raggiungere 1,80-2 m d'altezza. Sono specie al lento accrescimento e generalmente hanno un costo elevato. La Peonia non gradisce essere spostata. Se però il trapianto è proprio necessario, conviene farlo in estate, durante il riposo vegetativo. Scavate la buca con molta cura; dividete le radici in modo da distribuire uniformemente le gemme. Ripiantare subito in terreno ricco e annaffiare abbondantemente. Per coprire le radici basta uno spessore di 5 cm di terra. A volte capita che la nostra Peonia stenti a fiorire le cause possono essere: le radici sono troppo in profondità, 5 cm è il massimo, rialzate in questo caso il cespo intero. L'ombra può essere eccessiva. La Peonia predilige il sole e tollera un'ombra soltanto parziale. Spostatela quindi in un angolo soleggiato del giardino. La pianta potrebbe essere ancora troppo giovane e sta formando le radici prima di produrre fiori: occorre avere pazienza. Infine, un'altra causa potrebbe essere il terreno del nostro giardino ad essere troppo asciutto, la Peonia preferisce un terreno ben drenato, ma sempre fresco e ricco di humus. Infine voglio darvi un ultimo consiglio, se in questi giorni raccogliamo le nostre Peonie facciamolo con le gemme appena schiuse, cioè quando si intravede appena il colore del fiore, in questo caso le potremmo conservare per uno-due settimane circa, avvolta bene in carta di giornale umida, nella parte bassa del frigorifero, provare per credere.


Andrea Marinelli

Comments


bottom of page