top of page

Potatura del Glicine

  • Immagine del redattore: Andrea Marinelli
    Andrea Marinelli
  • 11 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Buongiorno; condivido con voi la e-mail che mi ha inviato Giovanni Rotari di Galliate in provincia di Novara e mi chiede: Appena finita l'emergenza Covid-19 ci trasferiremo in un casolare di campagna dove, in una pergola rivolta a sud si arrampica un bellissimo glicine dal colore viola scuro, penso che ora sia bellissimo. Tuttavia, l'unica cosa che mi preoccupa è la potatura. Infatti penso di trovarlo in uno stato molto "disordinato" e per me è sempre incredibilmente complicato metterci le mani. Poi avrei intenzione di far crescere una Rosa Rampicante vicino ad un giovane Glicine. Cosa mi consigli?


Un glicine e una rosa sarebbero adorabili e forse c'è spazio per tutti e due. Una rosa rifiorente ti darebbe fiori da Maggio a Ottobre, mentre il glicine fiorirebbe in tarda primavera, inizio estate, quindi se li coltivi entrambi avresti fiori per l'intera stagione, non male direi, ma tieni costantemente sotto controllo il glicine affinché non sovrasti la Rosa. Le giovani piante di glicine possono richiedere tempo per iniziare la fioritura. Acquista, se puoi, un esemplare bello e maturo. Non lasciarti scoraggiare dalla potatura del glicine che andrebbe fatta in due fasi. In estate, un paio di mesi dopo la fioritura, dovresti accorciare i nuovi germogli a circa 20 cm dai rami principali e in inverno questi stessi germogli dovrebbero essere accorciati ulteriormente, tre o quattro gemme dai rami principali. Sia il Glicine e le rose prediligono un luogo caldo e soleggiato al riparo dalle correnti fredde e, un terreno umido ben drenato. Ricorda di mantenere le tue nuove piante ben irrigate il primo anno che andrai a piantarle. Grazie Giovanni e ti invito a mandarmi delle foto del tuo glicine.


Andrea Marinelli

Comments


bottom of page