top of page

Le Primule

  • Immagine del redattore: Andrea Marinelli
    Andrea Marinelli
  • 27 gen 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Esistono circa 500 specie di primule in tutto il mondo e diffuse in tutti i continenti. La primula selvatica comunissima in Italia, (Primula veris),è una delicata pianta che cresce nelle scarpate e nei prati, ma è bellissima anche nei nostri giardini. Una volta che si è stabilita, si diffonde presto autoseminandosi. La cowslip Hohe o Wald (Primula elatior), anch'essa una primula che si trova in natura, mostra un pò più difficoltà nel diffondersi. Altra primula da prendere in considerazione è la primula odorosa (Primula vulgaris), che comunemente chiamiamo "cuscino selvatico" dall'inconfondibile color giallo delicato. Un numero particolarmente elevato di primule selvatiche prospera in Asia, soprattutto nelle aree montuose, dove le estati sono anche piuttosto fresche e il terreno è sempre ben umido. Gli appassionati cacciatori di piante come Philipp Franz von Siebold portarono alcune delle specie più belle in Europa nel XIX secolo e provocarono così un boom di collezionisti tra i giardinieri. Una delle bellezze asiatiche in fiore, la Sieboldsprimel (Primula Sieboldii), porta persino il nome del suo scopritore. Alla fine della primavera, ci delizia con fiori bianchi. Se riusciremo a trovare il suo giusto collocamento in giardino, un terreno privo di calcare, tendenzialmente acido, nel corso degli anni formerà delle aiuole spontanee lussureggianti. La primula Giaponica, i cui steli di fiori imponenti, possono essere ammirati da maggio e giugno in un color viola brillante.

Comments


bottom of page