top of page

Le Ninfee

  • Immagine del redattore: Andrea Marinelli
    Andrea Marinelli
  • 2 lug 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Estate, come non parlare delle bellissime Ninfee dal nome latino Nymphaea. Sia i fiori che le foglie galleggianti se ne trovano in diverse dimensioni. Il fiore è meravigliosamente bello e davvero unico il più delle volte con molti petali in più strati, molti sono i colori, dal bianco al giallo crema, all'albicocca e all'arancio fino alle sfumature del rosa delicato oppure completamente rosso scuro, quasi nero. Anche le foglie, a sua volta galleggianti, sono di diverse forme, ovali, rotonde o a forma di cuore in tonalità rossastre, verdi o screziate e hanno una linguetta profonda sullo stelo. Le foglie sono ricoperte da uno strato di cera che assicura che l'acqua scivoli via sottoforma di perle.





Oltre ad essere belle e a dare una sensazione esotica, le Ninfee sono anche piante utili. Dalla radice della pianta, due diversi tipi di steli crescono verso la superficie: foglia e fiore. Le grandi foglie galleggianti ombreggiano il fondo del laghetto e a sua volta sprigionano ossigeno che purifica l'acqua in modo che non si formino delle alghe. La maggior parte delle altre piante acquatiche consumano ossigeno dallo stagno, mentre la Ninfea è una delle poche piante acquatiche che converte 10-15 volte più ossigeno di quanto ne consuma, pertanto, la pianta fornisce molto ossigeno all'acqua di fondo e crea un terreno fertile per i batteri che depurano a sua volta l'acqua. . Consideriamo anche che il polline dei bellissimi petali della Ninfea, attirano molti insetti utili al giardino.




La stragrande maggioranza delle Ninfee in commercio sono ibridi, quindi sono sterili e quindi difficile da moltiplicare, ma sono piante che si propagano con i nuovi germogli dal portainnesto. Importante è conoscere la dimensione del fiore che andremo a collocare nel nostro laghetto, una buona regola è che dobbiamo sapere che la pianta si diffonde circa il doppio della profondità alla quale si trova, il che significa che se una Ninfea si trova ad una profondità di un metro nel bacino coprirà alla fine due metri quadrati del livello dell'acqua. Se pensi che ci siano troppe foglie, puoi tranquillamente toglierle alcune senza nessun problema, dovrebbero esserci 4-5 foglie lasciate per la fotosintesi.





Le Ninfee sono piante che amano il sole e devono avere l'opportunità di ottenere almeno sei ore di sole giornaliere, questo per sviluppare fiori e foglie in modo ottimale, iniziano a svegliarsi dal riposo invernale quando l'acqua è di circa 8-10 °. Il fiore stesso si apre solo quando c'è abbastanza sole o luce. In una giornata di pieno sole, la pianta ha assorbito abbastanza luce dopo 3-4 ore, quindi il fiore si chiude insieme. In una giornata luminosa e leggermente nuvolosa, ci vorrà più tempo perché la pianta assorba abbastanza luce in modo che il fiore si possa aprire. Di sera e in condizioni di poca luce il fiore rimarrà chiuso. Le Ninfee hanno un lungo periodo di fioritura, molto spesso da giugno a settembre, e la quantità di fiori dipende dal tempo e dal numero di ore di sole, e se la primavera è calda, la fioritura può iniziare già a maggio. Un po' diverso per la durata di ogni fiore, ma di solito tra tre e cinque giorni. Durante tutta la stagione della fioritura, la pianta crea nuovi fiori e foglie.


Andrea Marinelli


Comments


bottom of page