top of page

Le Dalie Margherita

  • Immagine del redattore: Andrea Marinelli
    Andrea Marinelli
  • 24 ago 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Torno a parlarvi di nuovo di questo fiore, protagonista di questa stagione, lo faccio per dare spazio alle "Dalie Margherita" o a fiore semplice, bellissime nei giardini semplici, di campagna, o come li chiamano gli inglesi "Giardini Cottage".




Le margherite attirano da sempre la nostra attenzione, con oltre 32.000 specie competono con le orchidee per essere la più grande famiglia di piante da fiore. Ci attraggono il loro centro dorato, solare, e i tantissimi petali di innumerevoli colori e, proprio per questo anche le "Dalie Margherita" non passano inosservate. La maggior parte delle varietà che coltiviamo hanno abbandonato quella semplicità a favore di fiori doppi che hanno più impatto, ma solitamente meno eleganza e sono meno attraenti per le api, fatto questo da non sottovalutare. Raccogliere il polline è un lavoro durissimo per questi piccoli insetti, ma pensate quando i fiori, dall'uomo modificati, sono pieni di petali è ancora peggio. E c'è un'altra cosa, questi fiori gonfi di petali raccolgono nei giorni di pioggia tanta acqua, così i fusti si inarcano rovinando la grazia dell'esplosione floreale. Le Dalie a fiore semplice hanno stile, hanno una maggiore collocazione in giardino, poi sono contraddistinte da un numero crescente di foglie di varie tonalità e sono adoratissime dagli insetti impollinatori. Nei Paesi Bassi e in Nuova Zelanda, così come in Gran Bretagna, vengono selezionate nuove varietà a fiore singolo che, al contrario qui da noi, fanno davvero fatica ad avere la preferenza da parte di noi giardinieri, che seguitiamo ad apprezzare le Dalie a fiori sempre più grandi. Ho scoperto inoltre che le "Dalie Margherita" sono di lungo più resistenti al freddo e tornano puntuali ogni primavera. Come tutte le Dalie la posizione Ideale è in pieno sole, in un terreno ricco e ben drenato. Vanno benissimo in contenitori ma dalle dimensioni medio grandi, in questo caso è gradita una posizione a mezz'ombra accostando magari un bellissimo esemplare di Elicriso argenteo attorno alla base.


Andrea Marinelli

Comments


bottom of page