La Salvia
- Andrea Marinelli
- 6 lug 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Una delle piante che ritengo sia un must per qualsiasi giardino è la salvia, una piantina versatile bellissima come bordura o in contenitore come benvenuto per il tuo ingresso. La salvia più conosciuta è la Salvia officinalis, quella che usiamo in cucina.Ama un posto soleggiato crescendo in grandi dimensioni anche se ti consiglio di contenere sempre la sua esuberante crescita potandola di tanto in tanto. La Salvia, molto spesso viene coltivata come annuale, quando a fine stagione andiamo a toglierla dal luogo dove l'abbiamo mantenuta per tutta l'estate, per lasciare spazio a nuove piantine per il periodo autunnale, non dimentichiamo però di raccogliere i suoi semi che faremo germinare per il prossimo anno.
La Salvia ha una varietà infinita di forme e colori, i fiori hanno una colorazione che va dal viola più scuro al rosa più pallido e persino al nero, ma sono anche perfetti per attirare le api.

Le piante perenni, più resistenti al freddo, andranno potate in primavera per donare loro una bella forma, ti sconsiglio vivamente di fare questa operazione in autunno perché ogni nuovo getto verrà bruciato dal gelo, se non sei sicuro della varietà di salvia che stai coltivando, non potarla in autunno ma ricordati di fare questa operazione in primavera.

Ti consiglio di piantare le Salvie in maggio o giugno perché avranno tempo per stabilirsi prima dell'inverno.Tuttavia, puoi ancora piantarle in questi giorni in un posto riparato e soleggiato in un terreno ben drenato, prepara una buca abbastanza grande inserendo la pianta in vaso.Inserisci la pianta nella suo buca e riempila intorno con terriccio, rassodandolo per eliminare le sacche d'aria. Innaffia bene intorno alla zona della radice. Mantieni la pianta ben irrigata, specialmente in questi giorni di caldo. Altra cosa che andrei a fare ora è quello di prendere talee da mettere in vasetti con terriccio drenato e assicurarsi comunque che, con il caldo, non vada ad asciugarsi.
Andrea Marinelli
Comments