L'Iris di Algeri
- Andrea Marinelli
- 26 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Buongiorno , mi sono preparato prima di scrivere questo articolo su un fiore che mi ha, come dire meravigliato, nel vederlo in un giardino vicino al mare, che ho visto prima che entrassero le normi ristrettivi che stiamo vivendo. Sto parlando dell'Iris di Algeri. È un fiore endemico della storia algerina ma è molto diffuso in Tunisia, Grecia, Turchia e in Siria soprattutto. In etimologia, il nome del genere Iris deriva dal greco e designa l'arcobaleno. Deve il suo nome all'antica dea greca che era il messaggero degli dei eterni dell'Olimpo. Rappresenta l'immagine di una giovane ragazza aggraziata con belle sfumature multicolori e brillanti che coprono il suo vestito e le sue ali. Le antiche famiglie greche sono note per la pratica di piantare iris sulle tombe delle donne, a simboleggiare le loro relazioni con il cielo. Il giglio di Algeri è composto da tubero rizomatoso perenne. La sua forma eretta e talvolta leggermente svasata forma meravigliosi ciuffi densi e vigorosi. Il fogliame sempreverde è composto da foglie a forma di stelo nastriforme lunghe da 50 a 60 cm e di colore verde scuro. E' bene piantarla nei mesi di Settembre e ottobre. La loro crescita normale a volte può richiedere un po 'di tempo dipende molto in quale posizione l'abbiamo messa. Rispetto agli Iris nani come "Iris reticulatae" oppure a quelli più grandi tipo "Iris germanica", l'Iris di Algeri presenta una dimensione intermedia che non supera in media i 30 cm di altezza e larghezza. La fioritura è lunga e si diffonde, a seconda del clima e delle regioni, dall'inizio dell'inverno all'inizio della primavera (da dicembre ad aprile). Nel linguaggio dei fiori, l'iris esprime sempre un tenero messaggio di puro e nobile amore. L'iris è anche un simbolo di regalità, saggezza e potere. È noto come il fiore emblematico della regalità francese sotto il nome araldico di fleur-de-lis. L'iride invernale si abbina bene con varie varietà multicolori di altri iris nano e iris da giardino. I fiori possono essere raccolti a mano per decorare e formare bellissimi bouquet ricchi di colore, da offrire o per decorare i tuoi interni.
Andrea
Kommentare