Il tempo delle More
- Andrea Marinelli
- 30 lug 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Uno dei ricordi più belli della mia infanzia è senza dubbio il tempo che ho trascorso con la mia nonna Anna. Erano i fine settimana che trascorrevo da lei in campagna, dando cosi tempo ai miei genitori un riposo necessario dopo la settimana di lavoro. Il sabato mattina facevamo sempre la stessa cosa, perché la mia nonna era molto schematica. Si andava in paese a fare la spesa per i vari negozi e si tornava a casa per l'ora di pranzo. Il pollo arrosto era come dire, canonico, con insalata di pomodori e per dolce ricordo l'immancabile budino alla vaniglia e, io ne andavo pazzo. La nonna aveva nella dispensa delle bottiglie davvero curiose che ricordo benissimo perché erano nere, contenevano l'aceto di More. Era davvero strano per una marchigiana come lei avere l'aceto di more, ma era una specie di eredità che le lasciarono i neozelandesi durante la fine della seconda guerra mondiale. Lei metteva sempre le etichette ad ogni bottiglia, con la data in cui furono fatte. Come la maggior parte dei frutti di colore scuro, le more sono ricche di antiossidanti. Le bacche sono un'ottima fonte di acido ellagico, che può aiutare a ridurre i danni alla pelle dovuti alla sovraesposizione al sole. L'acido ellagico previene anche la rottura
di collagene e nei test di laboratorio ha persino dimostrato di rallentare la diffusione delle cellule tumorali.

Le more contengono sia fibre solubili che insolubili, quindi sono benefiche per la salute dell'intestino.
Contengono anche acido salicilico, un composto con proprietà simili all'aspirina, che potrebbe aiutarti a proteggerti dalle malattie cardiache e anche a ridurre la pressione sanguigna.
Puoi preparare un tè dalle foglie: contengono acido gallico, che è un antibiotico naturale usato come rimedio tradizionale per ulcere della bocca e problemi gengivali (sebbene sia meglio evitare il tè con foglie di lampone e mora nei primi tre mesi di gravidanza).

Per moltiplicare le nostre More i metodi che ti consiglio sono due. Il primo per talea alla fine dell'estate, ma il metodo di maggior successo è di solito è quello di prendere un rametto vicino alla base della pianta e interrarlo avendo prima tolto con un coltellino disinfettato una piccola porzione di corteccia, se vuoi puoi mettere della polvere radicante, il successo è garantito.

Le more in giardino si accontentano davvero di poco e amano luoghi in semi-ombra e suoli con scarso drenaggio. A loro piace un terreno a ritenzione di umidità, quindi prepara la buca che andrà a contenere la pianta con largo anticipo e aggiungi molta materia organica per migliorare la struttura del suolo. Le More come i Lamponi puoi semplicemente lasciarli crescere in una specie di boschetto o contro un muro, una recinzione o su pali e fili . I cavi devono essere in grado di supportare sia le canne dello scorso anno che produrranno frutti sia una nuova crescita per la frutta l'anno successivo, quindi devono essere forti: ti consiglio di utilizzare un bel cavo zincato. Posiziona i fili a una distanza di 30-45 cm. Le more non hanno bisogno di una eccessiva alimentazione, probabilmente pacciamare bene con materia organica (il letame maturo è l'ideale) all'inizio di aprile quando il terreno è umido è, la miglior cosa da fare. Ciò non solo fornisce l'azoto necessario per la crescita, ma aiuta anche a mantenere il terreno fresco.
Andrea Marinelli
Komentari