top of page

Il Sempervivum

  • Immagine del redattore: Andrea Marinelli
    Andrea Marinelli
  • 20 apr 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Ieri, io e mia moglie abbiamo deciso di prendere il caffè dopo il pranzo in giardino, ci siamo crogiolati nella calda primavera di questi giorni di "clausura". Una luce da sogno, un sole tiepido ha fatto si che non ci accorgessimo del tempo che passa, siamo rimasti li a goderci questa bellezza per oltre due ore. Mi sono mancati così tanto, a me e Antonietta, questi ritrovi estemporanei del giardino durante l'inverno. Non so te, ma socializzare, conversare in giardino, lo trovo molto più salutare, contrariamente al chiuso. Quest'anno vorrei dare un piccolo spazio alle piantine succulente e in particolare ai rustici e popolari "sempervivum". Tradotto approssimativamente dal latino, significa "sempre vivo" e si riferisce al fatto che sono tolleranti alle basse temperature e alla siccità e hanno bisogno di pochissime cure proprio il tipo di pianta che mi piace per questa estate. I sempervivum hanno la forma di rosette dalle dimensioni che vanno da 1 cm di diametro fino a pensate 15 cm! Le foglie hanno colori sbalorditivi, tra cui giallo, arancione, rosa e rosso, e sono spesse e carnose perché sono piene d'acqua per sopravvivere a lunghi periodi di caldo e secco. I bordi delle foglie hanno denti piccoli e affilati, anche se probabilmente avrai bisogno di una lente d'ingrandimento per vederli! Alcune varietà sono coperte in una rete di fili setosi con fiori a forma di stella somigliante a una vita aliena. Il sempervivum è altamente prolifico, forma una stuoia di più rosette ma, una volta che questa pianta madre ha fiorito, morirà e la prole restante crescerà fino a diventare a sua volta pianta madre a pieno titolo.

Comments


bottom of page