Il Croco
- Andrea Marinelli
- 13 feb 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 18 feb 2020
Quando sboccia il croco, è segno che la primavera è vicina, e durante gli inverni miti come quest'anno, le specie botaniche emergono prima del tempo come a febbraio. Alcune settimane dopo si uniscono al croco botanico, quelli a fiore grande, e se ne hai piantato diverse specie e varietà, la stagione della sua fioritura, può protendersi fino a maggio, tempo permettendo.
I croco sono amici fedeli che ritornano ogni primavera nei toni del giallo, arancione, bianco e blu-viola. Alcuni crochi hanno striature, punti o altri schemi entusiasmanti. Inoltre, vengono elaborate sempre più varietà bicolori o multicolori. Le foglie sono spesso arrotondate e unite strettamente insieme, ma ci sono anche varietà che sono più appuntite e si aprono come stelle.
Quando il sole splende, i fiori si schiudono in modo da poter vedere i bei supporti gialli. Per la loro caratteristica, sono bulbi che si adattano quasi ad ogni terreno, immuni alle malattie e non chiedono fertilizzanti particolari se non quello che diamo comunemente al nostro prato.Tuttavia, se proprio vogliamo prenderci cura di loro, possiamo somministrare un concime da giardino subito dopo la fioritura. Il più grande pericolo per il croco è se viene piantato in un terreno altamente umido, in questo caso il tubero può marcire. Se il terreno è fangoso, vi consiglio di mescolarlo con la sabbia, in modo che l'acqua possa scendere facilmente attraverso il terreno.
Comments