top of page

I Ciclamini di Cos

  • Immagine del redattore: Andrea Marinelli
    Andrea Marinelli
  • 27 ago 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Per questo giovedì ho intenzione di parlavi del Ciclamino dell'isola di Cos o Ciclamino di Coum,





originario dell'Europa sud orientale e dell'Asia minore il quale, ci garantirà la fioritura per il prossimo inverno. Ora è il momento di piantare i tuberi del Ciclamino di Coum, sono molto resistenti, a differenza dei ciclamini dei fiorai (C. persicum), richiedono solo terreno fresco e ben drenato. Se il luogo del tuo giardino risulta pesante, posiziona un piccolo strato di sabbia o ghiaia sul fondo della buca. Al contrario, se è troppo leggero, ti consiglio di aggiungere eventualmente un po 'di terriccio buono. In tutti i casi, è fondamentale posizionarli in ombra parziale o all'ombra completa, ai piedi di alberi o arbusti. I miei li posizionai diversi anni fa sotto una bella noce e sono puntuali come orologi, ogni gennaio sbucano dal terreno bellissimi fiorellini rosa. Devi mettere la parte arrotondata verso il basso e coprire il tubero con qualche centimetro di terriccio, distanziali circa 10-15 cm l'uno dall'altro, ma per dare un tocco naturale alla tua piantagione, gioca sull'irregolarità. In pochi anni il ciclamino formerà un tappeto di piccoli fiori rosa o bianchi che supereranno appena i dieci centimetri. Non allarmarti se il fogliame, dalla forma tondeggiante e dal colore particolare verde argenteo, scompare a fine primavera, è il segno che la pianta inizia uno stato di riposo, per ricominciare il suo ciclo in autunno. Un'altro tipo di ciclamino tuberoso, con caratteristiche simili è, il Ciclamino napoletano (C. hederifolium) si pianta anche lui in estate e fiorirà il prossimo anno in autunno. Unendo le due specie, otterrai una fioritura nell'arco di due stagioni, iniziando in autunno per terminare a febbraio inoltrato.




Andrea Marinelli

Comments


bottom of page