Gerani in aiuola
- Andrea Marinelli
- 1 giu 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Comunemente vengono messi in vasi, i pelargoni, si trovano bene anche nelle aiuole e, i giardinieri di un tempo ne facevano molto uso. Quest'anno ho provato anche io dando la preferenza alle varietà zonali che hanno una crescita verticale ma stavo pensando, ho ancora dei Parigini in serra che aspettano di avere una collocazione definitiva, saranno perfetti in cima a un muretto da cui cadranno delicatamente. I fiori singoli resistono meglio alle intemperie rispetto ai fiori doppi che trattengono la pioggia e possono marcire. Il pieno sole è adatto per le foglie verdi, mentre l'ombra parziale è essenziale per quelle dal colore variegato. Direi di creare un bel bordo installando i pelargonium ogni 30 cm facendo delle buchette e mettendo del concime a lenta cessione specifico per gerani, innaffio subito dopo e poi metterò della pacciamatura molto fine per tenere umido il terreno dell'aiuola. Per l'accostamento dei colori, direi che i fiori bicolori o macchiati portano un tocco di originalità.
Proprio ieri ho pubblicato un video che parla della moltiplicazione dei Gerani, che potete vedere nel mio canale YouTube o se scendi in basso lo trovi nella sezione video del Blog.
È sicuramente il metodo migliore per rinnovarli e il periodo migliore è da ora fino a settembre. Prendo porzioni di rami senza fiori,rimuovo le foglie basali e lascio tre o quattro apicali. Riempio dei vasetti con del terriccio e inserisco in ognuno la talea di geranio che, prima avrò cosparso la base con della polvere radicante. Nel giro di pochi giorni spunteranno delle nuove piccole foglioline, è il segno che la talea ha messo delle piccole radici e vive di vita propria.
Andrea Marinelli
Kommentare