Gardenia; per un bianco Natale
- Andrea Marinelli
- 18 nov 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Prima o poi a tutti è capitato di essere stati sedotti da una gardenia che magari fa la sua bella figura in un Garden Center, e ho pensato sarebbe perfetta in vaso nella nostra casa. Chi non ha un posto che non trarrebbe beneficio da una Gardenia in vaso, come ad esempio all'ingresso principale per accogliere gli ospiti? Tuttavia, concretamente per molti di noi non ci vuole molto per far ingiallire la gardenia, far cadere le foglie e far cadere i suoi bellissimi fiori. Le Gardenie in vaso possono essere difficili, ma se segui i miei consigli, avrai fogliame verde lucido e fiori profumati per il periodo delle festività Natalizie.

Per primo una Gardenia in vaso ha bisogno di spazio per sviluppare un bel apparato radicale decente. In un piccolo vaso, le radici sono limitate e quindi rendono la pianta sensibile agli sbalzi termici, infatti io sistemo sempre la Gardenia in un bel vaso capiente. Restando in tema di vasi, evita la plastica nera o la terracotta, poiché fanno asciugare rapidamente la zolla della Gardenia. La scelta ideale per una pianta in vaso è la Gardenia augusta "Florida", poiché ha una crescita compatta fino a circa 1 m di altezza. Sì, è vero ci sono altre belle Gardenie che diventano più alte, ma sono difficili da far crescere bene in vaso.
Secondo consiglio:
Le Gardenie hanno bisogno della luce del sole per prosperare, ma un esemplare in vaso collocato a sole diretto fa davvero fatica a sopravvivere, specialmente nelle regioni con bassa umidità. Un posto con la luce solare del mattino e la protezione dai raggi pomeridiani estivi è il posto migliore dove posizionare la nostra pianta. Nei climi freddi, le Gardenie hanno bisogno di protezione dai venti freddi, quindi in queste zone in autunno/inverno spostiamole in un posto riparato ma che, al contrario dell'estate, dovrà ricevere molto sole.

Terzo consiglio:
Innaffiamo REGOLARMENTE le nostre Gardenie in modo di mantenere le foglie sempre verdi e lussureggianti, non facciamo mai asciugare il terreno. In estate, questo può significare ogni giorno, sia che lo fai manualmente o che colleghi il vaso a un sistema di irrigazione automatica per non avere più pensieri per la testa . Senza queste accortezze la tua Gardenia in vaso soffrirà terribilmente e i suoi boccioli cadranno chiusi. Assicurati che ci siano fori di drenaggio nella base del tuo vaso in modo che l'acqua in eccesso possa defluire.
Quarto consiglio:
Le Gardenie sono molto avide in fatto di concimazione. Se le nutri regolarmente, ti ricompenseranno con un denso fogliame verde e molti bellissimi fiori profumatissimi, ma se le terrai a "dieta" finirai con l'avere piante con foglie pallide, ingiallite e pochi fiori. Nutri le Gardenie in vaso ogni due mesi con uno strato di letame invecchiato o fertilizzanti organici e ti daranno fiori in cambio. A proposito, è normale che le foglie più vecchie (quelle più in basso sugli steli) ingialliscano e cadano. Le foglie non durano per sempre.

Quinto e ultimo consiglio:
È spiacevole vedere una Gardenia attaccata da afidi e cocciniglie quindi ai primi sintomi agisci immediatamente contro questi parassiti. Spruzza con un olio botanico o un prodotto specifico che trovi presso tutti i Garden Center. Ti ricordo che i parassiti indicano che probabilmente non hai osservato uno dei primi quattro consigli, quindi controlla che la tua pianta sia in un vaso spazioso, nella sua posizione ideale e che sia ben irrigata e aproposito usa sempre acqua piovana o, va benissimo la condensa di scarto del nostro climatizzatore che possiamo raccogliere in recipienti idonei, altrimenti aggiungi del solfato di ferro all'acqua, un cucchiaino aggiunto ad un litro d'acqua va più che bene.
Andrea
Comments