top of page

Esplosione di colori

  • Immagine del redattore: Andrea Marinelli
    Andrea Marinelli
  • 23 mar 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 24 mar 2020

Buongiorno; è bellissimo vedere proprio in questi giorni, per chi ha la fortuna di possedere un giardino, la fioritura dei bulbi primaverili coloratissimi che si alzano da terra, circondati da rami spogli di arbusti e alberi decidui. È irresistibile vederli ed immaginare le tante sensazioni che ci comunicano.. E' il loro modo di dare il benvenuto alla nuova stagione, le delicate forme floreali dei bulbi primaverili possono trasformare un paesaggio aspro in qualcosa di magico e pieno di promesse. Ma è un'immagine spesso associata a un clima freddo, in cui il passaggio dall'inverno alla primavera è fresco e graduale. In un clima caldo, la primavera è spesso breve e al punto, dura solo poche settimane prima dell'arrivo di condizioni estive. Per fortuna, con un'attenta selezione e scelta dei diversi tipi di bulbi disponibili, i giardinieri hanno anche molte opportunità di godere della generosità della primavera attraverso questa selezione attenta. Alcuni possono essere delle vere meraviglie ma che danno il meglio di loro sostituendoli più o meno ogni anno, mentre altri si naturalizzano felicemente nel giardino, portando molti anni di bellezza sempre in modo crescente.

I bulbi tradizionali a clima fresco, come tulipani, giacinti e narcisi, possono essere coltivati anche nelle zone a clima ​​più caldo, ma fioriranno solo per una stagione. Al momento dell'acquisto, hanno già formato un fiore embrionale dall'anno precedente al loro interno e vengono chiamati per l'appunto bulbi, poi ci sono i cormi, e tra questi gli anemoni e ranuncoli che crescono e fioriscono felici senza alcun sbalzo termico di cui hanno bisogno i bulbi. Tuttavia, vi consiglio di sostituire, in particolare i corni dei Ranuncoli, ogni anno.

Andrea

Comentarios


bottom of page