Calendula: Il fiore del sole
- Andrea Marinelli
- 2 set 2019
- Tempo di lettura: 1 min
La calendula officinalis, appartiene alla famiglia delle Asteraceae, i fiori si aprono durante il giorno e si chiudono di notte, il suo nome deriva dal latino "solsequia" (che segue il sole) mentre quello scientifico da "calendae" che significa "primo giorno del mese" perché è in fiore tutto l'anno nella zona da cui proviene, l'Europa meridionale e il Iran. È quindi originariamente una pianta mediterranea, che ora cresce nella maggior parte dei giardini, spesso spontaneamente, grazie anche ai suoi semi che si diffondono con il vento. Esistono centinaia di varietà, con un fiore che variano dal giallo all'arancio. Alla fine della primavera, i primi capolini sbocciano e le file di calendule illuminano il paesaggio con il loro tono brillante. Un profumo leggero e particolare inebria e profuma l'aria intorno a lei. La Calendula è una pianta da compagnia, respinge i parassiti nel giardino e allevia i piccoli problemi di salute. In cucina, le foglie fresche tritate servono come insalata selvatica e i petali dei fiori hanno un sapore leggermente amaro e pepato, si abbina particolarmente bene con il riso. E' come la Dalia, di cui vi ho parlato la scorsa settimana, un eccellente fiore da recidere per formare dei bellissimi bouquet dal fascino indiscutibile. I fiori possono anche essere usati come colorante alimentare e anche nella pittura vegetale per fare questo schiacciare alcuni petali in un po 'd'acqua calda.

Ma è in medicina che la calendula rimane la più utile; tisane, alcolici (o tinture madri), macerazioni e balsami, per alleviare ai problemi della pelle e delle mucose.
Comments