top of page

Aster "Lutetia"

  • Immagine del redattore: Andrea Marinelli
    Andrea Marinelli
  • 21 set 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Oggi vorrei prendere in considerazione una qualità di Aster che ieri non ho potuto fare a meno di comprare alla mostra di fiori di Perugia, si tratta dell'Aster "Lutetia". Ciò che distingue questa specie dagli altri Aster è la sua varietà di fiori e la leggerezza dei sottili petali.




Alto circa 40 cm è capace di formare cespi dal diametro comparabile, è ottimo anche come fiore reciso iniziando a fiorire prima della stagione vera e propria già ad agosto, ma è a fine settembre e ottobre che raggiunge l'apice della sua bellezza. È un Aster da bordura informale, o per suggerire un percorso all'interno del giardino. Le sue foglie sono di colore verde intenso, lanceolate a margine dentellato. I fiori di color lilla chiaro, con un disco centrale giallo, hanno un aspetto curato, i petali lunghi e sottili. Attenzione alle chiocciole e lumache, sono ghiotte delle sue foglie e per difendere le piante ti consiglio di mettere un cerchio di cenere alla base o un prodotto lumachicida. La cimatura a metà estate aiuta ad avere cespi compatti e molto fioriferi. Al momento dell'acquisto scegli sempre piante ben cespugliose, con una ramificazione densa , sottile, e vigorosa. Scarta esemplari filati, sparuti con radici che fuoriescono dai fori in fondo del vaso. La posizione ideale, come per tutti gli Aster è il sole o mezz'ombra, in estate e fino quando le temperatura restano elevate, mantenere il terreno umido senza mai inzupparlo o lasciarlo seccare. Gli Aster non temono né il caldo né il freddo e resistono a temperature inferiori a -30° centigradi. Per moltiplicare gli Aster dividiamo i cespi ogni anno in primavera che andremo a mettere dimora immediatamente.


Andrea Marinelli

Comments


bottom of page